Endometriosi: è una malattia cronica.

endometriosi cura ipnosiL’endometrio è il tessuto che ricopre la cavità interna dell’utero.

Crescendo, si sfalda e viene espulso durante le mestruazioni.

In caso di endometriosi si creano di porzioni di endometrio in altre parti del corpo, all’interno o all’esterno dell’utero

andando a interessare anche nervi importanti come lo sciatico.

Nel 20-25% dei casi clinici, l’ endometriosi è asintomatica (cioè non produce sintomi);

in tali occasioni, la sua diagnosi è casuale

e avviene in concomitanza di interventi chirurgici eseguiti per altri scopi, ad esempio appendicectomia.

Richiede numerose visite per essere accertata

e necessita poi di un monitoraggio costante, che ne tenga sotto controllo l’evoluzione

La diagnosi di questa malattia avviene purtroppo con ritardi diagnostici significativi,

quando ormai la malattia è degenerata alle fasi più acute

e infiltranti (aderenze), con conseguenze fisiche e psicologiche traumatiche per la paziente

 

Ad oggi possiamo contare su Centri Specializzati per la cura e la diagnosi tempestiva della malattia.

 

E’ una malattia invisibile fortemente invalidante

perchè provoca dolori acuti nella zona pelvica ed addominale soprattutto nel periodo delle mestruazioni e durante la fase dell’ovulazione.

Altri sintomi comuni sono sciatalgie, affaticamento cronico, dolori intestinali, vescicali, polmonari, muscolari, periodi di stitichezza alternati a diarrea.

Il dolore percepito anche nella schiena e nelle gambe provoca forti disagi alle pazienti

che spesso sono costrette a prendere periodi di malattia o ferie dal lavoro.

Come è accaduto anche per altre patologie da dolore cronico non oncologico, come la fibromialgia,

Nel passato l’endometriosi è stata erroneamente scambiata per una malattia psicosomatica

cosa che oggi gli studi scientifici hanno smentito.

 

Come nella fibromialgia e nel morbo di Chron

tuttavia anche in questi pazienti si sviluppa il cosiddetto Sickness Behaviour (comportamento di malattia)

che consiste in atteggiamenti e sintomi tipici quali debolezza,

astenia, malessere generale, depressione, ansia, sfiducia nel futuro e nelle possibilità di guarire.

 

Un adeguato supporto psicologico quindi

è molto importante in questi casi.

In particolare studi recenti (Leong, 2014; Meissner e coll. 2014)

pongono l’accento sull’efficacia dell’ipnosi nel ridurre il dolore ed i sintomi intestinali nei casi di endometriosi.

L’ipnosi risulta inoltre un valido aiuto per migliorare i sintomi ansiosi e depressivi.

Vediamo quindi come funziona questo metodo.

 

 

Endometriosi sintomi

 

Nelle donne con endometriosi sintomatica,

il quadro clinico della malattia consiste generalmente in:

 

  • Dolore pelvico cronico;
  • Dismenorrea, ossia mestruazioni molto dolorose.;
  • Dispareunia, cioè dolore pelvico e all’interno della vagina durante i rapporti sessuali;
  • Dolore durante la defecazione o l’emissione di urina;
  • Alterazioni del ciclo mestruale,

con ingenti perdite di sangue durante le mestruazioni (menorragia)

o con perdite di sangue durante il periodo intramestruale (menometrorragia);

  • Sanguinamento rettale durante le mestruazioni;
  • Riduzione della fertilità, nei casi più avanzati (4° stadio) assenza di fertilità, aborti spontanei
  • Presenza di tumefazioni o masse pelviche dolenti;
  • Senso di fatica, episodi di diarrea o costipazione,

nausea e/o senso di pienezza, in particolare durante le mestruazioni.

 

Ipnosi nella cura dell’Endometriosi

 

Se affermassimo che l’ipnosi è una cura per queste situazioni

daremmo un’informazione scientificamente scorretta e fuorviante.

Infatti lo scopo principale del trattamento ipnotico

è dare sollievo ad alcuni sintomi come io dolore,

l’ansia e la depressione con lo scopo di migliorare

la qualità della vita del paziente con Endometriosi.

 

In particolare attraverso lo stato ipnotico è possibile:

 

Ridurre il dolore cronico attraverso tecniche di ipnosi analgesica

Aiutare la persona a gestire meglio lo stress e quindi migliorare lo stato di salute generale

Ridurre l’ansia attraverso il rilassamento ipnotico e le tecniche di desensibilizzazione

Migliorare la depressione attraverso l’attivazione delle risorse profonde e l’orientamento positivo verso il futuro

Se state cercando uno psicoterapeuta esperto nella terapia ipnotica del dolore cronico

potete consultare la pagina dei nostri specialisti o compilare il modulo qui sotto o visitare la il sito di

Modelli di Cambiamento.

 

Modulo di Contatto

* indicates required field