Articles tagged with: Ipnoterapia

Ipnosi Medica

Ipnosi medica

Ipnosi medica – cosa si intende con questo termine? Come si integra l’ipnosi in medicina? In quali patologie? Scopriamolo assieme.

Ipnoterapia e relazione paziente-terapeuta

Ipnoterapia e relazione – la relazione di fiducia che si instaura tra il terapeuta e il suo paziente è fondamentale per la buona riuscita della terapia. La persona che inizia il propro percorso di cambiamento deve presto compiere un passo molto importante: quello di mettersi nelle mani del suo terapeuta affidandosi alle sue cure e in un certo senso legandosi a lui.

Ipnositerapia ed ipnosi

Ipnositerapia ed ipnosi spesso vengono visti come sinonimi. In realtà i due termini hanno significati differenti, vediamo di seguito di definire le differenze e di specificare quali sono gli obiettivi dell’ipnositerapia.

Regressione Ipnotica e Ipnosi Regressiva, quali sono le differenze

ipnosi regressiva

 ipnosi-regressiva-verona-dottor-fabio-varotto-psicoterapeuta-a-veronaL’IPNOSI REGRESSIVA…è una tecnica ritenuta sperimentale che si pensa possa portare il paziente a rivivere episodi di ipotetiche vite precedenti che si ritiene siano collegate problematiche attuali (ad es.: ansia, panico, ecc…).

In realtà questa tecnica si basa su due tecniche Ericksoniane molto utilizzate in ipnoterapia: l’affetto ponte e la regressione d’età.

Vediamo in dettaglio come funzionano tutte queste tecniche.

 

Endometriosi – Ipnosi e terapia del dolore nel supporto psicologico delle pazienti

 

 Endometriosi: è una malattia cronica.

endometriosi cura ipnosiL’endometrio è il tessuto che ricopre la cavità interna dell’utero.

Crescendo, si sfalda e viene espulso durante le mestruazioni.

In caso di endometriosi si creano di porzioni di endometrio in altre parti del corpo, all’interno o all’esterno dell’utero

andando a interessare anche nervi importanti come lo sciatico.

Nel 20-25% dei casi clinici, l’ endometriosi è asintomatica (cioè non produce sintomi);

in tali occasioni, la sua diagnosi è casuale

e avviene in concomitanza di interventi chirurgici eseguiti per altri scopi, ad esempio appendicectomia.

Richiede numerose visite per essere accertata

e necessita poi di un monitoraggio costante, che ne tenga sotto controllo l’evoluzione

La diagnosi di questa malattia avviene purtroppo con ritardi diagnostici significativi,

quando ormai la malattia è degenerata alle fasi più acute

e infiltranti (aderenze), con conseguenze fisiche e psicologiche traumatiche per la paziente

Ansia , come curarla con l’Ipnosi e la terapia ipnotica

ansia

ipnosi e ansia

L’ipnosi, assieme alla terapia cognitivo comportamentale,

è considerata da diversi studi internazionali

una delle terapie d’elezione per la cura dei disturbi d’Ansia.

L’ipnosi Ericksoniana in particolare,

è indicata in questi disturbi per vari motivi.

Elenchiamone alcuni: