Il mental coach e lo psicologo dello sport
utilizzano l’ipnosi e l’autoipnosi per aiutare gli atleti
a sviluppare e mantenere la peak performance.
Tutte le ricerche scientifiche (Pates, 2013; Iglesias e Iglesias, 2011; Barker e Greenies, 2010; Morton, 2003; Liggett, 2000)
dimostrano che questa tecnica ha ottenuto risultati eccezionali
nel migliorare la performance sportiva di atleti professionisti e non.
Molti grandi campioni, tra cui Roger Federer (tennis), Tiger Woods (golf) e Nicolò Campriani (tiro a segno),
la utilizzano abitualmente per ottenere risultati migliori
aumentando la concentrazione e riducendo l’ansia pre gara.
Vediamo come funziona l’ipnosi in psicologia dello sport.
L’ipnosi viene usata dai mental coach e dagli psicologi dello sport,
oltre che per sviluppare la peak perfomance, per diversi motivi.
Le caratteristiche dei protocolli ipnotici, che successivamente diventano autoipnotici
e vengono utilizzati dall’atleta indipendentemente dalla presenza del mental coach,
vengono tarate a seconda delle caratteristiche dell’atleta, del tipo di disciplina sportiva
e degli obiettivi che questi vuole raggiungere.
Per questo motivo la collaborazione tra mental coach, atleta e preparatori atletici è fondamentale.
Per ottenere risultati migliori di solito il mental coach
associa tecniche di autoipnosi ed i ipnosi istantanea e vigile ad altri metodi
derivati dall’approccio cognitivo comportamentale e dalla PNL.
Facciamo ora alcuni esempi di come questo metodo può essere utilizzato in diversi sport:
Tennis:
- Aiuta a prepararsi mentalmente per la gara facendo rivivere all’atleta le sue peak performance (prestazioni migliori) attraverso tecniche di imagery.
- Limita l’ansia pre gara attraverso il rilassamento ipnotico.
- Attraverso tecniche di ancoraggio aiuta l’atleta a gestire i momenti di difficoltà rifocalizzando la concentrazione sul march.
Tiro a segno:
- Aiuta a mantenere la concentrazione sul gesto atletico tramite l’ipnosi vigile.
- Aiuta a mantenre la respirazione, la frequenza cardiaca e il tono muscolare a livelli ottimali per la prestazione tramite il rilassamento ipnotico.
- Sempre grazie al rilassamento ipnotico aiuta a gestire l’ansia pre gara.
Body Building:
- Aiuta a prendere consapevolezza del proprio tono muscolare in fase pre gara ed a gestire l’ansia pre gara attraverso il rilassamento ipnotico.
- Focalizza l’attenzione sul gesto atletico migliorandone l’esecuzione attraverso l’imagery.
- Migliora motivazione ed autostima attraverso il linguaggio metaforico.
Questi sono solo brevi esempi di come l’ipnosi possa essere utilizzata nel mental coaching. Per altri approfondimenti rimandiamo ai nostri siti:
Se state cercando uno psicologo esperto
nello sviluppo e il mantenimento della peak performance a Verona
potete consultare la pagina dei nostri specialisti
o inviare una richiesta al modulo sottostante.
Modulo di Contatto